IL PAESE DOVE NON SI MUORE MAI

Progetto senza titolo 11 1024x538
#Festival #Teatro
domenica 02 novembre lunedì 03 novembre
16:00 09:30
Teatro Ariston
8,00 €
Biglietto acquistabile al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-paese-dove-non-si-muore-mai/279939, costo della prevendita 1,50€

Qualora l’evento non risultasse acquistabile online vi consigliamo di telefonare alla Biglietteria del festival al numero 0376752882.

Il Paese dove non si muore mai

(Dëkk bu kënn dull dëwee)

Attraversare una fiaba da Italo Calvino a italo senegalese. Si tratta di una creazione teatrale a partire da Il paese dove non si muore mai di Italo Calvino, uno spettacolo nel solco del meticciato teatrale delle Albe, radice poetica della compagnia sin dalla fine degli anni ’80 creato grazie alla collaborazione con il Teatro Caverna che tra il 2012 e il 2014 ha lavorato al fianco di Mandiaye N’Diaye per la creazione di Opera Lamb. Nella contaminazione afro-italiana, la storia si sviluppa attraverso la figura di una giovane “tubab” (termine senegalese per indicare “i bianchi”) che rifiutandosi di accettare la morte decide di intraprendere un viaggio verso li paese che dà li titolo alla fiaba. Nel viaggio la giovane incontra insoliti saggi che tra momenti di ilarità ed altri di malinconica poesia, le propongono alternative di longevità. Questi saggi vengono da “un altro mondo”, che è l’Africa, ma anche l’Altrove perché, come ogni fiaba che si rispetti, si svolge nel tempo del sogno, che è ponte tra mondo e storie. Perché la paura che ci accomuna tutti è una sola: quella che spesso non riusciamo neanche a nominare. Il Paese dove non si muore mai, debutta dopo l’ottima accoglienza del precedente spettacolo Thioro. Un cappuccetto rosso senegalese, 500 repliche in Italia, vincitore del premio Eolo awards 2019/miglior progetto produttivo. Una coproduzione Albe/Ravenna Teatro – Teatro Caverna – Ker Theatre Mandiaye N’Diaye realizzato grazie a una residenza artistica Olinda/TeatroLaCucina e con il sostegno di Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura e dell’Istituto Italiano di Cultura di Dakar.

COMPAGNIA: Teatro delle Albe
COPRODUZIONE: Albe/Ravenna Teatro - Teatro Caverna - Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye
REGIA: Alessandro Argnani, Damiano Grasselli
CON: Alice Cottifogli, Fallou Diop, Moussa N’Diaye, Adama Gueye

Durata: 60 minuti
Età: 6 anni 

Repliche

2 novembre alle 16:00

3 novembre alle 09:30

Indirizzo e contatti
Teatro Ariston
Via Principe Amedeo, 20, 46100 Mantova MN
Telefono
0376 752417 Chiama ora
Mantova Soon
2025 © BAG Magazine & Fondazione Palazzo Te.
Tutti i diritti riservati.
Contatti
help@mnsoon.it
Viale Valle d'Aosta, 20 46100 Lunetta-Frassino MN
Powered by
BAG nero Logo footer fondazione 1
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU