Indietro

Musei Civici Comune di Mantova

Palazzo Te, MACA - Palazzo San Sebastiano, Tempio di San Sebastiano, Teatro del Bibiena, Palazzo della Ragione e Torre dell’Orologio costituiscono la rete dei Musei e Monumenti del Comune di Mantova (MUMM). Tra essi sono Musei Civici: 
- Palazzo Te, villa suburbana voluta dal marchese Federico II Gonzaga all'inizio dei Cinquecento come luogo dello svago e del tempo libero, progettata e decorata da Giulio Romano e allievi 
- MACA di Palazzo San Sebastiano, dimora cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga, che ospita opere provenienti da 4 collezioni mantovane: quella di Francesco stesso, le sculture di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta, i pezzi dell'antico Egitto di Giuseppe Acerbi e quelli relativi alle civiltà mesopotamiche di Ugo Sissa.
- Museo Virgilio, allestito negli ambienti recentemente recuperati del duecentesco Palazzo del Podestà, in cui sono emerse inedite decorazioni  ad affresco che testimoniano la stratificazione dei vari usi del palazzo nei secoli, E' dedicato al poeta latino Virgilio, di origini mantovane, che rivive attraverso alcune opere a lui relative e apparati multimediali interattivi.

Con D.C.C. n.57 del 29/07/2003 è stato istituito presso l’Assessorato alla Cultura l’Ufficio Mantova Musei e Monumenti (MuMM), con relativo Regolamento, aggiornato con D.C.C. 57 del 04/11/2024. Il MuMM è costituito dalla “rete dei musei e monumenti di proprietà del Comune di Mantova e comprende: Palazzo Te, MACA di Palazzo San Sebastiano, Teatro Scientifico Bibiena, Palazzo della Ragione, Tempio Leon Battista Alberti presso Tempio di San Sebastiano, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Palazzo della Ragione e Torre dell’Orologio e il Museo Virgilio presso Palazzo del Podestà. Tra questi, sono riconosciuti come musei: - Museo Civico di Palazzo Te, villa suburbana voluta dal marchese Federico II Gonzaga all'inizio dei Cinquecento come luogo dello svago e del tempo libero. Il progetto architettonico e decorativo è opera di Giulio Romano e allievi e al suo interno presenta affreschi legati ai temi del mito e della letteratura fra i più belli del Rinascimento italiano, come quelli della Camera di Amore e Psiche o dei Giganti - MACA di Palazzo San Sebastiano, dimora cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga per i Trionfi di Mantegna ora in Inghilterra, che ospita opere provenienti da 4 collezioni mantovane. Le 4 sezioni raccontano le raccolte di Francesco stesso, le sculture di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta, i pezzi dell'antico Egitto di Giuseppe Acerbi e quelli relativi alle civiltà mesopotamiche di Ugo Sissa. Il tutto in un contenitore che ancora conserva tracce di interessanti decorazioni cinquecentesche. - Museo Virgilio, allestito negli ambienti recentemente recuperati del duecentesco Palazzo del Podestà, edificio fra i più rilevanti del Medioevo mantovano. Nei suoi 8 ambienti, in cui sono emerse inedite decorazioni ad affresco che testimoniano la stratificazione dei vari usi del palazzo nei secoli, ha trovato casa il poeta latino Virgilio, di origini mantovane, che rivive attraverso alcune opere a lui relative (testi, sculture) ma soprattutto attraverso apparati multimediali interattivi che hanno lo scopo di creare per il visitatore un'esperienza immersiva a 360°. IL BIGLIETTO DEI MUEI DI PALAZZO TE E MACA E' UNICO E CONSENTE ANCHE LA VISITA AL TEMPIO LEON BATTISTA ALBERTI

Condividi il profilo
Mantova Soon
2025 © BAG Magazine & Fondazione Palazzo Te.
Tutti i diritti riservati.
Contatti
help@mnsoon.it
Viale Valle d'Aosta, 20 46100 Lunetta-Frassino MN
Powered by
BAG nero Logo footer fondazione 1